Il calcio, da qualche anno, fa notare come il blasone e la piazza contino sempre di meno. Non è un caso ad esempio che, in Serie A, trovino posto stabilmente realtà con scarso seguito come Sassuolo e Chievo Verona.
E’ più facile, invece, trovare nelle categorie inferiori grandi tifoserie o comunque stadi che si riempiano di più di quanto non avvenga in categorie superire.
Lo scorso anno la Reggina era tra le prime di tutti i gironi, il Catanzaro, invece, in alcuni casi non superava le mille presenze.
Nonostante gli oltre 2000 abbonati la Reggina non riesce più a stare tra le prime.
La differenza tra i giallorossi e gli amaranto sta nell’ambiente.
Da un lato c’è depressione, dall’altro ambizione.
Ecco i dati relativi al girone C, pubblicati da blastingnews:
Catania 10.243; Lecce 8.680; Catanzaro 4.718; Trapani 3.910; Reggina 2.944; Siracusa 2.471; Matera 2.027; Monopoli 1.961; Cosenza 1.780; Fidelis Andria 1.744; Casertana 1.494; Francavilla 1.215; Rende 1.061; Sicula Leonzio 963; Bisceglie 867; Paganese 767; Juve Stabia 741; Akragas 446; Racing Fondi 176.
E poi quelli di tutti i gironi:
1) Catania 10.243 (Girone C); 2) Lecce 8.680 (Girone C); 3) Pisa 6.872 (Girone A): 4) Vicenza 6.774 (Girone B); 5) Livorno 5.430 (Girone A); 6) Reggiana 5.345 (Girone B); 7) Padova 5.212 (Girone B); 8) Catanzaro 4.718 (Girone C); 9) Trapani 3.910 (Girone C); 10) Sambenedettese 3.588 (Girone B); 11) Triestina 3.344 (Girone B); 12) Reggina 2.944 (Girone C); 13) Siena 2.884 (Girone A); 14) Lucchese 2.481 (Girone A); 15) Siracusa 2.471 (girone A)