Il lametino Claudio Gullo, portacolori Ufficiale del team Distilleria Caffo Di Limbadi e managerialmente assistito dalla jolly Team Competition, il 23 Dicembre, è stato premiato dal CONI di Catanzato, con una Targa Al merito sportivo, per i preziosi Risultati Sportivi conseguiti nell’arco del 2015/2016, e per aver rappresentato, per la prima volta la Calabria a livello Mondiale nella Motonautica da circuito,settore molto spettacolare,e molto impegnativo della velocità sull’acqua, il prestigioso premio gli è stato consegnato personalmente dal Delegato Coni ,Avv. Cinzia Sandulli, davanti a tutti i massimi esponenti del Coni Catanzaro, che si sono complimentati Con Gullo, per la sua tenacia, e voglia di intraprendere questa nuova attività agonistica, nonostante nel paese e nella regione intera non ci sia nessuna struttura, e nessun team da potergli permettere di effettuare almeno solo gli allenamenti in Calabria, il driver di Lamezia terme, infatti per qualsiasi cosa inerente alla motonautica, si deve spostare nella zona di piacenza, dove ci sono i circuiti per effettuare i test, e dove in questo 2016,ed anche nel 2015 è stato seguito e consigliato su tutto dal Campionissimo pilota nove volte Campione del Mondo Rossi Giuseppe, che si è subito messo a disposizione, insieme al suo gruppo di amici, per consentire l’esordi o di Gullo in questo affascinante,ma allo stesso tempo difficile mondo della motonautica da circuito,e come tutti sapranno, il Pilota della Piana di Lamezia Terme, proviene dall’automobilismo, dove è stato Campione in varie Categorie, prima ancora aveva corso anche sui Kart, ma la motonautica è stata sempre nella sua mente, è sfidare i “BIG” del Campionato del Mondo” era sempre stato il suo sogno, è finalmente ha incominciato questo nuovo percorso sportivo, e direttamente in ambito mondiale.
“Essere premiato Dal Coni, è una grande soddisfazione,vuol dire che ci siamo distinti, la strada sportiva intrapresa è bella, appassionante, ma molto difficile, sono entrato subito ,anche senza esperienza nel Campionato del Mondo, ora devo provare ad imparare velocemente tutti i segreti del mestiere, abitando in Calabria, dove sono distante 1200 km dalla prima struttura disponibile per fare i test,tutto diventa complicato, ma questo non mi impedirà di provarci, spero di imparare velocemente, e raccogliere i risultati che quest’anno per tanta sfortuna non abbiamo raccolto, nonostante gli ottimi tempi sul giro, ringrazio il Coni Catanzaro, la Fim, il delegato regionale Tiziana Filocamo, il mio team, e tutti quelli che mi hanno aiutato, in Primis “Pippo” Caffo,che mi segue ormai da dieci anni ,e mio papà sempre presente, inoltre ringrazio la G.R.M. Di Caorso e Rossi Giuseppe (senza la sua disponibilità non sarei riuscito a correre), la mosquito racing di Erko Abrams ed Algo Kluss, e proverò nel 2017 a fare del mio meglio per portare in alto la Calabria in questo sport”.