Giovedì 7 aprile, alle 11.00 alla Sala “Federica Monteleone” del Consiglio Regionale della Calabria si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto #SportStupefacente, patrocinato dal Ministero della Salute e dal Ministero del Welfare.. “Fatti” di Sport. Un invito, uno slogan, rivolto agli studenti reggini. Una provocazione, colta al volo da 8 istituti superiori, per quasi 1.000 studenti, della provincia di Reggio Calabria, che hanno aderito al progetto; non solo un’iniziativa ludico-motoria: l’attività parte da una fase di studio sul fenomeno del consumo di droghe in età scolare, con dati allarmanti che saranno resi noti, unitamente ai dettagli del progetto del Centro Sportivo Italiano, nel corso della conferenza a cui parteciperanno stakeholders di settore, quali Caterina De Stefano, Direttore del Dipartimento delle Dipendenze dell’ASP di Reggio Calabria; Luciano Squillaci, Presidente Nazionale della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche e Giuseppe Borgnoni, Presidente del CSV “Dei Due Mari”. A fare gli onori di casa il Presidente del Consiglio Regionale, Nicola Irto, coadiuvato a supporto del progetto dall’Assessore al Welfare del Comune di Reggio Calabria, Giuseppe Marino, che parteciperà ai lavori, moderati dal Presidente Provinciale e Consigliere Nazionale del CSI, Paolo Cicciù. #SportStupefacente prevede un campionato studentesco, già avviato, oltre che un percorso di prevenzione rispetto al consumo di droga o alcol. In campo e “sulla” cattedra, per citare un esempio cinematografico caro agli organizzatori, i ragazzi della Comunità Terapeutica del Ce.Re.So., che saranno impegnati in prima persona in questa campagna di informazione e sensibilizzazione contro lo “sballo” facile, ma che ti desertifica. Parteciperanno ai lavori anche i rappresentati della Consulta Provinciale degli Studenti che sono stati i primi a caldeggiare fortemente questa attività-pilota del CSI Reggio Calabria per l’intero sistema scolastico nazionale.
